“Polizze vita per investire i risparmi” … di Annachiara De Rubeis — Disinvestire sulle polizze vita: quali possono essere dei buoni motivi per farlo Il matematico Beppe Scienza ha esposto nei giorni scorsi, nel corso di un webinar, le sue considerazioni su quella che ritiene una delle peggiori storture del… Read More »
Nel mese di marzo la nuova produzione di polizze vita individuali raccolta in Italia è stata pari a € 8,1 mld, in aumento per il terzo mese consecutivo rispetto all’analogo mese del 2023 (+6,4%), quando il volume di nuovi affari registrava una crescita annua dello 0,5% . Lo sottolinea l’… Read More »
Alla fine del IV trimestre 2023 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano nel settore danni sono stati pari a 44,7 mld, in aumento del 7,7% rispetto alla fine del IV trimestre del 2022, quando il settore ha registrato una crescita del 6,0%. Lo sottolinea l’… Read More »
Con l’avvicinarsi della pensione, è normale cominciare a domandarsi a quanto potrebbe ammontare l’assegno mensile che si percepirà. Saperlo con qualche anno di anticipo può aiutare a prendere alcune importanti decisioni. Ad esempio, permette di stabilire a che età potrebbe risultare più conveniente ritirarsi dal mondo del lavoro o se… Read More »
Un profilo di particolare delicatezza nel nostro sistema pensionistico è rappresentato dal massimale contributivo. Per i lavoratori privi di anzianità contributiva che si iscrivono a fare data dal 1° gennaio 1996 a forme pensionistiche obbligatorie e per coloro che esercitano l’opzione al sistema contributivo si prevede cioè un massimale annuo… Read More »
Le banche e le compagnie assicurative italiane sono tra i settori che meglio conoscono e interagiscono con i propri clienti. Il rapporto 2024 di Minsait e degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano sulla digitalizzazione delle relazioni con i clienti classifica il settore finanziario come uno dei più maturi… Read More »
L’Ivass ha pubblicato il proprio Bollettino statistico sull’andamento delle assicurazioni sanitarie. Quali sono le principali evidenze? La spesa sanitaria complessiva nel 2022 in Italia risulta pari a 171,9 miliardi di euro, in crescita rispetto al 2021 del +2,4%, ed è pari al 9% del PIL (9,4% nel 2021). La ripartizione… Read More »
L’Ivass ha rappresentato con una Relazione al Garante per la sorveglianza dei prezzi le dinamiche della rc auto che vengono monitorate periodicamente con l’indagine IPER. Negli ultimi 10 anni il prezzo medio della RC auto è sceso del -23%, a fronte di un aumento dei prezzi al consumo del +19%.… Read More »
L’Ivass ha pubblicato la versione aggiornata dell’Indagine IPER relativa al quarto trimestre 2023. E’ opportuno ricordare come tale approfondimento rileva dal 2013 i prezzi effettivi della garanzia r.c. auto per le autovetture di uso privato e in particolare: gli importi dei premi effettivamente pagati per la garanzia r.c. auto… Read More »
Un interessante quaderno di approfondimento dell’Ivass approfondisce la possibilità del risarcimento danni in forme di rendita modalità riproposta da alcune recenti sentenze giurisprudenziali che richiamano quanto disposto dal codice civile. In particolare la disciplina civilistica prevede che quando il danno alle persone ha carattere permanente la liquidazione può essere fatta… Read More »