Fed, BCE e BoE; chi taglierà i tassi per prima e perché

Nonostante i diversi contesti economici, è probabile che le banche centrali di Stati Uniti, Europa e Regno Unito taglino i… »
Nonostante i diversi contesti economici, è probabile che le banche centrali di Stati Uniti, Europa e Regno Unito taglino i… »
Gli operatori finanziari hanno dovuto ricredersi sui tassi di interesse. Risulta chiaro, quindi, che lo scorso dicembre, le aspettative su… »
La Bce ha pubblicato questa mattina i risultati dell’indagine delle aspettative dei consumatori sull’inflazione. Le aspettative mediane sull’IPC a un… »
Come previsto, la Banca d’Inghilterra – sulla scia della decisione della Fed di mercoledì – ha mantenuto invariato il tasso… »
Per bilanciare i progressi compiuti nel contenere l’inflazione con una crescita economica statunitense ancora resiliente, a gennaio la Federal Reserve… »
Sebastiano Chiodino, Head of Liability-Driven Investing presso Generali Asset Management -
Il 2024 sarà l’anno della svolta per le Banche Centrali. Bond governativi e obbligazioni investment grade ancora interessanti, ma attenzione… »
Lo scenario “goldilocks” è in pieno atto. L’economia statunitense viaggia al 3%* e sembra confermata la narrazione della disinflazione perfetta,… »
Le prospettive per il reddito fisso da qui in poi sembrano decisamente migliorare. L’inflazione, pur rimanendo al di sopra degli… »
Un anno fa, di questi tempi, la recessione sembrava inevitabile. Era ritenuta molto probabile da oltre la metà degli economisti… »
Mi aspetto che il comitato monetario della Fed (FOMC) lasci i tassi di interesse invariati al 5,25% – 5,5%, in… »