La Germania sta riducendo le sue emissioni di gas serra e sta compiendo buoni progressi verso i suoi obiettivi a lungo termine – ma il quadro globale complessivo resta preoccupante. Le proiezioni dell’agenzia federale per l’ambiente indicano che la Germania è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi climatici del… Read More »
La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2025 (COP30) è programmata per svolgersi a Belém, in Brasile, nel novembre 2025. Le date esatte dell’evento non sono state ancora ufficialmente annunciate. La COP30 rappresenterà un momento cruciale per valutare e aggiornare gli impegni globali nella lotta ai cambiamenti climatici,… Read More »
Finanza sostenibile, obiettivi Esg ancora poco integrati nei piani aziendali Di Roberto Carli — La Consob ha analizzato, per la prima volta l’informativa sugli obiettivi ESG ( Environmental, Social e Governance) nei piani industriali di un campione di società italiane. In particolare, oltre ai piani industriali e ai relativi comunicati stampa, sono state considerate… Read More »
“Abbiamo il potere di influenzare il nostro futuro e stiamo facendo qualcosa al riguardo” dichiarano i responsabili del progetto internazionale “Plastic Solution” con sede in Olanda. Dagli anni ’50, la plastica è esplosa nella nostra vita, cambiandola in modi grandi e piccoli. Da intere spiagge e fiumi ricoperti di plastica,… Read More »
Editoriale LMF di Lapo Mazza Fontana — L’importanza strategica della coscienza ecologista alla prova del conformismo e degli interessi contrastanti E vennero ordunque i dazi americani, annunciati (e poi magari smentiti o inapplicati) sugli autoveicoli importati in USA. Donald Trump, sul serio o per finta, lancia la sua sfida al… Read More »
Riprendiamo un articolo pubblicato da Ambiente e Sicurezza. Il ministero delle imprese e del Made in Italy, con due distinti comunicati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 26 marzo 2025, n. 71, rimanda ad altrettanti decreti Sostenibilità di imprese e nautica: aperte due linee di fnanziamento da parte del ministero delle… Read More »
Nel panorama economico attuale, la sostenibilità non è più solo un obiettivo, ma una necessità. L’ottimizzazione dei consumi energetici e la riduzione degli sprechi rappresentano due leve fondamentali per costruire un modello produttivo più efficiente e competitivo. In Europa, secondo gli ultimi dati, l’energia incide fino al 20% sui costi totali di… Read More »
Greenpeace è sotto attacco. La gigantesca compagnia petrolifera Energy Transfer ha intentato una causa contro Greenpeace negli Stati Uniti e contro Greenpeace International per 300 milioni di dollari. Questa non è la prima volta che grandi aziende cercano di mettere a tacere le organizzazioni ambientaliste con cause legali strategiche, conosciute… Read More »
Le risorse genetiche dematerializzate (DSI), utilizzate soprattutto nell’industria farmaceutica, la cosmetica e l’agroalimentare, sono una componente chiave della transizione ambientale ed energetica. Chiamate anche “oro verde”, le DSI sfruttano la ricchezza della biodiversità e sono originate dalla raccolta di dati estratti dal patrimonio genetico di piante, animali o microrganismi, che… Read More »
Nonostante i significativi progressi nelle politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici negli ultimi decenni, i rischi fisici posti dal riscaldamento globale continuano ad aumentare. L’innalzamento delle temperature globali ha portato a un incremento di eventi meteorologici estremi come uragani, incendi, ondate di calore e precipitazioni intense, causando danni diffusi a… Read More »