La maggior parte delle aziende non padroneggia ancora gli aspetti relativi alla protezione dei dati. Il rischio più grande? Per il 64% è l’errore umano. È quanto emerge dalla nuova ricerca internazionale condotta da DNV GL – ente di certificazione internazionale – su privacy e sicurezza delle informazioni. Sullo sfondo… Continua »
Per la prima volta in assoluto, nella nona edizione dell’Allianz Risk Barometer 2020, i rischi informatici (39% delle risposte) rappresentano il rischio aziendale maggiormente percepito a livello globale, facendo passare al secondo posto l’interruzione di attività (Business interruption, BI) con il 37% delle risposte. La consapevolezza della minaccia informatica è… Continua »
Ai piedi del Monte Fuji, vicino al lago Yamanaka, nel cuore di una foresta di larici e pini rossi, migliaia di piccoli robot gialli lavorano giorno e notte per costruire… altri robot. Prima di uscire dalla fabbrica di Oshino per rientrare a casa la sera, i dipendenti umani spengono la… Continua »
La storia insegna. Secondo quanto rivelato dal Data Breach Investigation Report 2018, quando il National Healthcare Service (NHS), il sistema sanitario nazionale del Regno Unito, fu colpito da attacchi Ransomware, insieme ad altre 786 società, fu una corsa contro il tempo per riprendere rapidamente il controllo delle operazioni mediche e… Continua »
Come emerso dal report di Deloitte “Le prospettive future dell’Intelligent Automation, secondo le aziende italiane”, un’indagine sulle sfide e sulle opportunità attese dalla convergenza tra automazione e intelligenza artificiale – che ha coinvolto 26 Paesi a livello globale – l’Italia sconta ancora un certo ritardo nel contesto internazionale. Infatti, la… Continua »
155 miliardi di Euro. È questo il valore stimato al 2025 per tutti i nuovi prodotti e servizi digitali del settore healthcare in Europa. Al 2025 in Europa il mercato della “digital health” – che comprende tutti i nuovi prodotti e servizi per la cura della persona completamente digitalizzati –… Continua »
Da un nuovo studio del Capgemini Research Institute emerge che le smart factory potrebbero aggiungere almeno 1.500 miliardi di dollari all’economia globale grazie a maggiore produttività, incremento di qualità e quota di mercato, insieme a una migliore customer experience. Tuttavia, due terzi del valore complessivo devono ancora concretizzarsi: l’efficienza nella… Continua »
“Uno strumento simile alle capacità umane, ma con scalabilità ed efficienza enormi” spiega l’AD Stefano Spaggiari Di temi, anzi di trend come si è soliti dire in questi casi, in grado di fondere insieme tanto l’innovazione del momento quanto una portata di lungo periodo, ce n’è più di qualcuno nell’attuale… Continua »
Il Banking Summit 2019 di The Innovation Group, che si è tenuto il 10 e 11 ottobre a Bardolino (VR) ha visto protagonisti alcuni leader della banking business e IT community italiane, con autorevoli rappresentanti delle principali banche italiane, di neo-banche digitali internazionali e di Fintech. Il contesto di riferimento… Continua »
AI, Big Data, Blockchain, FinTech … termini imprescindibili oggigiorno per chi vuole sopravvivere nella nostra società, entrata ormai in una zona di turbolenze: la quarta rivoluzione industriale. La Svizzera, incastonata nel cuore dell’Europa, leader indiscusso dell’innovazione, intraprende con successo la propria svolta digitale e si dota dei mezzi per diventare… Continua »