Con il prolungarsi dell’emergenza sanitaria, e quindi anche della pratica dello smartworking, emergono nuove necessità e nuovi problemi: se all’inizio la sfida era delocalizzare l’attività, portando i salotti di casa a diventare uffici pienamente operativi, dopo qualche mese è emerso il tema della formazione dei nuovi assunti, o di chi… Continua »
Arriva dall’altra parte dell’oceano, da un professore di Seattle che per pura coincidenza si chiama David Hunter, un nuovo metodo di insegnamento della geografia e dei principi di finanza basato sulla caccia agli zombie. Si tratta di un progetto di e-learning che si sviluppa sia online sia con incontri in… Continua »
Può sembrare una notizia esclusivamente di marketing tecnologico o da nerd, ma dietro le scelte strategiche compiute da Apple nel realizzare l’ultimo modello del melafonino c’è più di un significato nascosto. La novità, a dire il vero già installata anche nel più recente iPad Pro, consiste in un sensore aggiuntivo… Continua »
È uno sforzo senza precedenti, sia in senso economico quanto tecnologico, quello annunciato dal Ministero dell’Educazione indiano. Con un obiettivo ben definito: rendere disponibile a qualunque cittadino dell’India, sette giorni su sette e in qualunque momento della giornata, tutto il sapere disponibile nelle biblioteche del Paese. Il progetto si chiama,… Continua »
Apparentemente non è una novità: imparare giocando, divertendosi e “facendo cose” è la più classica delle strategie d’apprendimento. L’abbiamo tutti inconsapevolmente subìta da bambini, passando con piacere giornate intere sui giochi intelligenti, da Sapientino a L’allegro chirurgo e Il piccolo chimico. Con la differenza che oggi, quando si parla di… Continua »