Il Beige book della Federal Reserve per il mese di agosto ha fornito una buona serie di indizi per interpretare la recente debolezza relativa dei dati macroeconomici. Il messaggio è stato piuttosto chiaro e inequivocabile: laddove l’attività è in calo o sta rallentando, è per lo più dovuto alla ripresa… Continua »
Un’estate impegnativa sul fronte fiscale a Washington, che ha visto progressi sul bilancio e sulla legislazione delle infrastrutture, potrebbe presto lasciare il posto a un’altra prova di forza sul tetto del debito pubblico degli Stati Uniti, indicando potenzialmente volatilità per gli investitori nei mesi a venire. Il Senato ha recentemente… Continua »
Nei prossimi 10 anni l’industria automobilistica globale dovrebbe affrontare uno dei cambiamenti più significativi della sua storia: la sostituzione dei veicoli con motore a combustione interna (ICE) con veicoli elettrici (EV). I veicoli elettrici stanno vedendo una forte crescita anno su anno in alcuni mercati asiatici (28% in Corea del… Continua »
Secondo il nostro scenario di base, il recente calo dei rendimenti dei Treasury si invertirà in una certa misura, poiché alcuni dei fattori a breve termine che spingono i rendimenti verso il basso si attenueranno. Tuttavia, riconosciamo i rischi che i rendimenti possano scendere ulteriormente. Guardando al lungo termine, ci… Continua »
La domanda globale di beni di consumo è rimbalzata dalla seconda metà del 2020, guidata inizialmente da grandi pacchetti di stimolo governativo e, più recentemente, da spese in conto capitale resilienti e dalla rapida diffusione delle vaccinazioni nella maggior parte dei mercati sviluppati. Rimangono tuttavia alcune limitazioni lato offerta. Alcuni… Continua »
Il deciso rimbalzo seppur disomogeneo nei diversi paesi quest’anno verosimilmente cederà il passo a una crescita sincrona più moderata, ancorché ancora superiore al tendenziale, nel 2022. Prevediamo che non solo la crescita ma anche l’inflazione e il sostegno delle politiche modereranno il passo. La pandemia globale inoltre pare essere in… Continua »
I dati demografici favorevoli e la distribuzione dei vaccini sembrano destinati a limitare il COVID-19 che sta devastando molti mercati emergenti, spianando la strada a una forte accelerazione della crescita economica nella seconda metà di quest’anno e a una diminuzione di questa tragedia umana di portata globale. I mercati emergenti… Continua »
Le prospettive a breve termine per l’inflazione continuano a suggerire un picco temporaneo, che riflette un aggiustamento verso l’alto dei livelli dei prezzi mentre l’economia globale si riprende dagli effetti della pandemia. In effetti, la lettura più recente dell’indice dei prezzi al consumo (CPI) degli Stati Uniti di aprile ha… Continua »
Prevediamo una forte ripresa della crescita economica globale nel corso di quest’anno, che è tuttavia in larga parte già prezzata. Le politiche delle banche centrali molto accomodanti e le condizioni di finanziamento piuttosto convenienti hanno favorito un rally piuttosto marcato dei segmenti orientati al rendimento negli ultimi 12 mesi. Quindi,… Continua »
Finora lo slancio del mercato immobiliare cinese nel 2021 rimane forte, guidato da una sana domanda di alloggi. Anche se ci aspettiamo che questa forza della domanda sarà parzialmente compensata dalla recente stretta creditizia del governo, il mercato immobiliare dovrebbe rimanere relativamente stabile quest’anno. La crescita resiliente della Cina nel… Continua »