Nuove opportunità per gli investitori attenti ai cambiamenti climatici
La Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP26), che si è conclusa il 12 novembre, ha portato a degli esiti che, a nostro avviso, non possono essere definiti né come un grande successo né come un netto fallimento. Ma questo significa che non ci sono implicazioni per gli investitori?… Read More »
Prospettive del mercato asiatico 2023
Nonostante alcuni venti contrari nella congiuntura economica globale, tra cui una probabile recessione nei mercati sviluppati, riteniamo che la crescita economica di molti mercati asiatici rimarrà resiliente nel 2023, grazie al proseguimento della ripresa post COVID-19. Riteniamo che la riapertura della Cina, più rapida del previsto, possa dare impulso all’economia… Read More »
La BCE alza i tassi nonostante volatilità dei mercati finanziari
Nella riunione di marzo la Banca centrale europea (BCE) ha aumentato di altri 50 punti base (pb) il tasso sui depositi, portandolo al 3% e ulteriormente in territorio restrittivo. Ciononostante, definiremmo tale esito come dovish perché, invece di fornire indicazioni forti sulle sue intenzioni per la prossima riunione di politica… Read More »
Principali conclusioni del Cyclical Outlook: Prevalere sotto pressione
Gli investitori hanno sufficienti motivi di preoccupazione. I mercati sono volatili. L’inflazione è persistente. Si profila il rischio di recessione. C’è tuttavia un aspetto positivo da considerare: con i rendimenti a livelli più alti, crediamo che le obbligazioni siano tornate appetibili. Nelle nostre ultime Prospettive Cicliche “Prevalere sotto pressione” illustriamo le argomentazioni… Read More »