Guardando al 2022, il nostro scenario di base è ottimista rispetto al quadro macroeconomico globale. Ci attendiamo che la crescita sia positiva e che l’inflazione si mantenga elevata sul breve periodo per poi moderare il passo nel prosieguo del 2022, benché sia difficile indicare con certezza la tempistica di tale… Continua »
Guardando al 2022, il nostro scenario di base è di crescita globale positiva ed inflazione elevata sul breve termine. L’inflazione dovrebbe moderarsi nel corso dell’anno ma vi sono rischi al rialzo rispetto a questa previsione. Crediamo che gli attivi sensibili alla crescita, come azioni e credito, tenderanno a generare rendimenti… Continua »
Lo shock economico del COVID-19 e le crescenti preoccupazioni sul cambiamento climatico hanno favorito un migliore coordinamento tra i politici europei. Crediamo che questo abbia ridotto i rischi di coda e posto le basi per una maggiore stabilità su un orizzonte secolare. Tuttavia, come il resto del mondo, l’Europa sarà… Continua »
Un contesto macroeconomico radicalmente differente dovrebbe offrire valide opportunità per gli investitori capaci di orientarsi in contesti complessi. Autorità e investitori probabilmente si troveranno ad affrontare un contesto macroeconomico radicalmente differente nei prossimi cinque anni. Stiamo infatti lasciandoci alle spalle il decennio di Nuova Normalità caratterizzato da crescita modesta ma… Continua »
Dopo il passaggio dalla caduta alla ripartenza, prevediamo che nel 2021 l’economia mondiale continui, con buon progressi, nel percorso di ripresa e di lunga risalita al trend pre-crisi, come già illustrato nei nostri precedenti documenti di previsione, soprattutto nella seconda metà di quest’anno. I mercati degli attivi rischiosi possono continuare… Continua »
Al nostro Secular Forum annuale hanno partecipato, fornendo i propri contributi di analisi dei fattori cruciali che probabilmente influenzeranno l’economia mondiale nei prossimi 3-5 anni, anche i membri del Global Advisory Board di PIMCO, un team di esperti di chiara fama mondiale in ambito macroeconomico e con esperienza al vertice… Continua »
Prima dello shock del COVID, avevamo previsto un contesto impegnativo per gli investimenti, soggetto a una serie di fattori di possibile cambiamento dirompente di lungo termine, tra i quali l’ascesa della Cina, il populismo, la tecnologia e i rischi correlati al clima. La pandemia ha rafforzato questi fattori e prodotto… Continua »
Dopo aver conosciuto la più lunga espansione della storia, l’economia mondiale sta precipitando in quella che potrebbe facilmente diventare una delle recessioni più profonde ma anche più brevi dei tempi moderni. La storia dei cicli economici offre però poche indicazioni sui probabili sviluppi nel nostro orizzonte ciclico dei prossimi sei-dodici… Continua »