Studi e analisi

Cambiamento climatico, una questione che le assicurazioni non possono permettersi di ignorare

-

Il riscaldamento globale è ormai innegabile e nessun settore è più esposto ai suoi rischi di quello assicurativo. Non si tratta solo dei costi crescenti derivanti dalle richieste di risarcimento per danni alle cose causati da condizioni climatiche sempre più avverse. Gli assicuratori investono sui mercati finanziari i premi che… Read More »


Un piano d’azione per la previdenza in Europa

-

La popolazione europea sta invecchiando. Secondo l’Ageing Report 2018 della Commissione Europea, la popolazione totale passerà dai 511 milioni di abitanti del 2016 ai 520 milioni del 2070. Tale dato nasconde però un aumento molto più rapido e significativo del numero di persone di età superiore ai 69 anni, mentre… Read More »



Gli effetti di Covid 19 sul mercato riassicurativo

-

Quali sono gli effetti dell’”uragano”Covid 19 sul mercato assicurativo danni e riassicurativo internazionale? L’Ania ha pubblicato un interessante approfondimento sul proprio Ania Trends Weekly Update in cui riporta uno studio dei Lloyds di Londra. Sul fronte delle passività (sinistri), gli effetti diretti, di segno negativo, interesserebbero i rami malattia, interruzione… Read More »


La spesa per le pensioni assorbe i due terzi della spesa sociale

-

L’Istat ha pubblicato l’ interessante approfondimento sulla protezione sociale che descrive in maniera puntuale come si struttura il nostro sistema di welfare. Quali sono le principali evidenze ? Nel 2019 sono stati spesi dalle Amministrazioni pubbliche quasi 479 miliardi per sollevare le famiglie da rischi, eventi o bisogni inclusi nella… Read More »


Come investono i fondi pensione

-

Gli investitori istituzionali possono rappresentare uno dei soggetti finanziatori  che possono contribuire a riaccendere il motore dello sviluppo economico spento dalla crisi da Covid 19. Particolarmente allarmanti sono le stime del Fondo Monetario Internazionale secondo cui il ‘Great Lockdown’, la grande chiusura, costituisce la recessione peggiore dalla Grande Depressione degli… Read More »


Nel medio periodo i fondi pensione hanno battuto il TFR

-

Prosegue la crescita graduale e costante della adesioni a previdenza complementare. Emerge dalle statistiche aggiornate al 31 dicembre della Covip secondo cui  alla fine del 2019, il numero delle posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari si attesta a 9,133 milioni; la crescita nell’anno è stata di 393.000 unità… Read More »


Dipendenti pubblici e anticipo tfs, un percorso ancora in divenire

-

Nuova tappa nel percorso di attuazione della possibilità di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio/trattamento di fine rapporto da parte di dipendenti pubblici così come previsto dal decreto su reddito di cittadinanza e quota 100 (decreto-legge 28 gennaio 2109, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019,… Read More »


Riparte il progetto di un fondo pensione pubblico

-

Come un sasso nello stagno l’idea era stata lanciata dal Presidente dell’Inps in occasione della presentazione della Relazione annuale dell’Ente di previdenza obbligatoria. Se ne torna ora a parlare in vista del prossimo avvio del tavolo di confronto tra Governo e parti sociali sul tema pensioni. E’ il progetto di… Read More »


I fondi pensione alla prova del nuovo anno

-

Da dove riparte la previdenza complementare nel 2020 ? Lo starting point sono i recenti stress test europei sono stati resi noti dall’Eiopa nello scorso dicembre dall’Eiopa. In termini numerici hanno partecipato in totale 176 fondi pensione collettivi, di cui 99 a prestazione definita e 77 fondi a contribuzione definita.… Read More »