A poco più di un mese dall’inizio della seconda amministrazione Trump, il piano d’azione del Presidente sull’energia si sta muovendo rapidamente. L’ordine esecutivo “Unleashing American Energy” stabilisce una politica energetica federale incentrata sul raggiungimento del dominio energetico americano. L’ordine esecutivo dà priorità alla produzione di energia tradizionale, allo snellimento delle… Read More »
Poiché molte tecnologie di decarbonizzazione si sono già dimostrate competitive dal punto di vista dei costi, riteniamo che le strategie d’investimento nel settore del cambiamento climatico rimangano estremamente rilevanti nonostante le battute d’arresto a breve termine di Trump 2.0. Per questo motivo, riteniamo che le società che aiutano i loro… Read More »
Una potenziale fine delle ostilità in Ucraina dovrebbe portare a una normalizzazione dei prezzi dell’energia, oltre che alla fine dell’incertezza, e questo potrebbe rivelarsi un potente catalizzatore per le quote di emissioni di CO2. Il sell-off di queste quote nell’UE (EU Allowance, EUA) negli ultimi 18 mesi è dovuto in… Read More »
Negli ultimi anni, il mondo ha assistito a un’accelerazione senza precedenti nell’espansione delle energie rinnovabili. Secondo il rapporto Renewables 2024 dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), il 2023 ha segnato un nuovo record con 510 GW di nuova capacità installata a livello globale. E questa crescita non sembra destinata ad arrestarsi: le previsioni indicano un aumento… Read More »
Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un’interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime performance, le banche sono attori essenziali per la transizione energetica dell’Europa, sfruttando la loro forza finanziaria per mobilitare capitali a favore di iniziative sostenibili. Il settore… Read More »
Sebbene sia difficile stabilire una correlazione diretta tra le catastrofi naturali (come siccità, inondazioni, ondate di calore, tempeste, ecc.) e il cambiamento climatico, le prove scientifiche confermano che l’aumento delle temperature globali aumenta la probabilità, la frequenza (quintuplicata dagli anni ‘80) e la gravità di alcuni eventi estremi. Il 2024… Read More »
La spinta globale verso il net zero sta incontrando una crescente resistenza, soprattutto nel mondo finanziario. In nessun luogo questo è più evidente che negli Stati Uniti, dove iniziative come la Net Zero Asset Managers (NZAM) stanno registrando un numero crescente di rinunce. Come è nata l’allontanamento dal net-zero? Data… Read More »
La Milano Fashion Week 2025 segna un punto di svolta per l’industria della moda, sempre più orientata verso pratiche sostenibili. In risposta alle sfide ambientali e al crescente impegno dei consumatori verso scelte più etiche, i brand stanno investendo in soluzioni innovative per ridurre l’impatto ecologico. Un focus particolare è… Read More »
Efama esplicita la propria preoccupazione sul come la Csrd verrà intaccata dall’iniziativa Omnibus e afferma che la normativa è necessaria sia per fornire i dati necessari alle Sgr per fare reporting dei loro investimenti, sia per non dare la chiave dei dati Esg unicamente in mano ai provider di dati… Read More »
Da dicembre si registra un esodo di banche e asset manager nordamericani dalle alleanze impegnate a promuovere l’azzeramento delle emissioni nette. In risposta, la Net Zero Asset Managers Initiative (NZAM) ha annunciato una temporanea sospensione delle proprie attività, avviando una revisione mirata ad assicurare che l’iniziativa “rimanga adeguata al nuovo… Read More »