Quale strategia sta adottando il Presidente Trump e quali tattiche sta impiegando? Di recente, è diventata popolare la riflessione su un’opzione di mercato nota come “Trump put”, che implica la possibilità di un cambiamento di rotta e un calo della tensione. A nostro avviso, le imprevedibili politiche dei dazi del… Read More »
Prima dell’introduzione delle nuove tariffe commerciali, il mercato del lavoro statunitense era piuttosto solido: dall’inizio dell’anno abbiamo assistito a un rallentamento della crescita dei posti di lavoro (con una media di +150.000 nuove unità al mese), più che sufficiente per mantenere una pressione al ribasso sul tasso di disoccupazione. L’ultimo… Read More »
I mercati azionari hanno reagito in modo altalenante, mentre l’incertezza sulla politica commerciale degli Stati Uniti ha raggiunto un nuovo massimo storico. Gli investitori sono stati lasciati quasi completamente all’oscuro del mix di politiche che sarebbe stato annunciato il 2 aprile. Motivazione delle politiche Il secondo atto del tango tariffario… Read More »
La flessione nei nostri mercati è stata molto meno drastica di quella che abbiamo visto nelle azioni, ad esempio i CoCo AT1 sono scesi di poco meno dello 0,5%, una flessione piuttosto contenuta. Prevediamo che i fondi scenderanno solo marginalmente dato il nostro posizionamento conservativo (13/15% di AT1 nel fondo… Read More »
Alcune delle principali evidenze: L’economia statunitense sta già rallentando moderatamente, ma l’ulteriore shock aumenta notevolmente la probabilità di una recessione nel corso del prossimo anno. Nelle ultime settimane si è già osservato un forte indebolimento dei risultati dei sondaggi e dei dati sulla fiducia. Prevediamo che l’effetto comincerà a farsi… Read More »
Il “giorno della liberazione” del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha portato un enorme aumento dei dazi che secondo alcuni investitori potrebbe affondare l’economia globale. Riteniamo che l’impatto economico sarà significativo, provocando una riduzione di almeno l’1% della produzione globale, e che un’ulteriore escalation del conflitto commerciale aumenterebbe significativamente… Read More »
A poche ore dalla ufficializzazione dei dazi USA vi proponiamo una analisi speciale sulle possibili implicazioni di mercato ed un aggiornamento sul posizionamento di Pictet – Multi asset Global Opportunities. Il piano tariffario “reciproco” annunciato da Trump si articola in due componenti principali. La prima componente prevede una tariffa base… Read More »
Johanna Kyrklund, Group Chief Investment Officer, Schroders: Di certo, l’annuncio di Trump indica dazi più elevati di quanto ci aspettassimo e le nostre previsioni economiche sono state corrette al ribasso, con un’aspettativa di crescita del Pil Usa di circa l’1% per il 2025. La reazione del resto del mondo ora sarà… Read More »
Il livello “scontato” dei dazi reciproci è più severo per quei paesi definiti i “peggiori trasgressori”, tra cui Cina e UE, mentre per gli altri paesi è prevista un dazio universale minimo del 10%. I dazi su Canada e Messico sono attualmente sospesi, mentre le discussioni sull’USMCA (accordo Stati Uniti-Messico-Canada)… Read More »
È difficile valutare l’entità dello shock causato dai dazi sull’economia statunitense: eventuali negoziazioni potrebbero contribuire ad attenuarne l’impatto, mentre misure di ritorsione potrebbero avere l’effetto opposto. Riteniamo che il nostro scenario di base secondo cui gli shock politici e il sentiment negativo arresteranno l’espansione economica, sia diventato più probabile di… Read More »