Attualmente al 2,25%, il tasso di riferimento della BCE ha già raggiunto il limite superiore del corridoio neutrale tra l’1,75% e il 2,25% calcolato dalla stessa BCE. Sebbene in territorio neutrale, l’aria per ulteriori tagli dei tassi si sta assottigliando. Noi non vediamo ancora la fine del ciclo di tagli.… Read More »
Workday: verso una cultura del talento e della sostenibilità di Annachiara De Rubeis L’intelligenza artificiale ha introdotto una novità sostanziale nella gestione delle risorse umane: ha trasformato i processi HR da strumenti di amministrazione a sistemi intelligenti e predittivi, capaci di leggere i bisogni, riconoscere le competenze e costruire traiettorie… Read More »
Debito pubblico globale verso il 100% del PIL mondiale: l’allarme del FMI L’80% dell’economia globale è alle prese con un debito più alto e in crescita accelerata rispetto al periodo pre-pandemico. Cresce l’urgenza di politiche fiscali resilienti. Secondo l’ultimo Fiscal Monitor del Fondo Monetario Internazionale, il debito pubblico globale potrebbe… Read More »
La Bce ridurrà il tasso di riferimento di 25 punti base nella riunione della prossima settimana. Alla luce dei recenti sviluppi dei dati retrospettivi e prospettici, la decisione di tagliare i tassi sarà insolitamente facile. Sebbene l’inflazione dei servizi sia aumentata ad aprile, ciò è dovuto a fattori idiosincratici legati… Read More »
La seconda stima del PIL del primo trimestre, diffusa oggi dall’Istat, ha confermato una crescita dello 0,3% nel primo trimestre (0,7% sull’anno) e ha fornito il dettaglio delle componenti della domanda. Dal lato dell’offerta, l’Istat ha confermato che il valore aggiunto è aumentato in modo sostanziale nella manifattura e nell’agricoltura,… Read More »
Opus Dei: tra spiritualità e controversie. Mentre l’Opus Dei respinge le critiche, cresce il dibattito sul suo ruolo nella Chiesa e nella società. Fondata nel 1928 da San Josemaría Escrivá, l’Opus Dei si presenta come una prelatura personale della Chiesa cattolica, con l’obiettivo di promuovere la santificazione attraverso il lavoro quotidiano.… Read More »
Ad aprile abbiamo ridotto le nostre previsioni di crescita del settore del lusso per l’anno fiscale dal 3-4% all’1-2% sulla scia degli annunci sui dazi statunitensi e delle relative perturbazioni, dove il problema non sono i dazi in sé, ma il possibile impatto sulla fascia di consumatori statunitensi. Nel settore… Read More »
Il Rapporto Italia 2025, giunto quest’anno alla 37a edizione, ruota attorno a 6 capitoli, ciascuno dei quali offre una lettura dicotomica della realtà esaminata, e si struttura attraverso 6 saggi e 60 schede fenomenologiche. Vengono affrontati, quindi, attraverso una lettura duale della realtà, temi che l’Eurispes ritiene rappresentativi della attualità politica, economica e… Read More »
Il dollaro statunitense ha registrato un andamento a forma di S da quando il presidente Trump ha vinto le elezioni presidenziali del 2024, oscillando all’interno di un intervallo relativamente ampio. La valuta ha iniziato un rally in ottobre, quando il mercato ha iniziato a scommettere sulla vittoria di Trump. Gli… Read More »
Oggi i grandi produttori statunitensi stanno rivalutando le loro strategie e passando a un approccio più regionale, riavvicinando la produzione e le attività commerciali ai propri stabilimenti, un trend noto come reshoring. Uno studio recente di Capgemini[1] ha rivelato che quasi il 60% dei dirigenti aziendali statunitensi ha investito nel nearshoring o… Read More »