Come ampiamente previsto, il FOMC non ha modificato i tassi di interesse né ha fornito indicazioni chiare su come intende reagire ai cambiamenti nelle prospettive economiche, causati dall’aumento drastico delle tariffe. L’atteso incremento sia dell’inflazione che della disoccupazione creerà una tensione difficile da gestire per la Federal Reserve. Con ancora… Read More »
Per gran parte del secolo scorso, il ruolo internazionale del dollaro è stato sostenuto dalle dimensioni e dalla forza dell’economia statunitense, dai mercati dei capitali ampi e liquidi e dal buon funzionamento del sistema finanziario. Questo ruolo può essere spiegato in base a due prospettive differenti: Una prospettiva commerciale: il… Read More »
Le sfide che avevamo individuato all’inizio dell’anno sull’azionario europeo sono state sconvolte dal “Liberation Day” in cui Trump ha annunciato un aumento dei dazi a livello mondiale, scatenando un diffuso movimento di panico sui mercati azionari. Il ritorno della volatilità crea opportunità di investimento per l’arbitraggio o la possibilità di… Read More »
Come ampiamente previsto, la Federal Reserve ha mantenuto i tassi di interesse invariati per la terza volta consecutiva, senza fornire alcuna certezza sulle tempistiche dei potenziali tagli. Se, da un lato, ci si aspetta che i nuovi dazi spingeranno l’inflazione verso l’alto, dall’altro potrebbero essere compensati da un rallentamento dell’economia.… Read More »
I periodi di turbolenza dei mercati finanziari mettono alla prova la resilienza dei portafogli tradizionali. Le strategie degli hedge fund tendono a distinguersi per la loro capacità di generare rendimenti positivi o stabili, anche quando i mercati azionari e obbligazionari si correggono di pari passo. Il 2022 si è rivelato… Read More »
La trasformazione digitale nel settore manifatturiero ha significativamente migliorato la resilienza della produzione, semplificato i processi operativi e generato livelli di efficienza un tempo impensabili. Tuttavia, l’aumento della connettività in ambienti complessi e cyber-fisici ha ampliato la superficie di attacco, incrementando il rischio di incidenti informatici in grado di causare… Read More »
Gli ultimi anni sono stati straordinari per l’IA. Dalla comparsa di ChatGPT alla fine del 2022, il ritmo dell’innovazione è diventato inarrestabile. Oggi, modelli come Grok 3, GPT-4o e DeepSeek R1 sono molto più potenti dei loro predecessori e si evolvono a una velocità esponenziale. Il costo della potenza di calcolo continua a scendere, e… Read More »
Il 30 aprile ha segnato i primi 100 giorni del secondo mandato di Trump, un periodo ricco di eventi, con l’annuncio dei dazi all’inizio di aprile che ha scatenato un’elevata volatilità sui mercati finanziari. Le tensioni sul mercato degli US Treasury hanno temporaneamente sospeso l’attuazione di nuove tariffe, avviando una… Read More »
Le tariffe introdotte con il “Liberation Day” hanno scosso profondamente i mercati globali. Sicuramente rappresentano una sfida per i commercio globale, ma le azioni cinesi del settore Internet sembrano ben posizionate per superare questa fase turbolenta. L’esperienza della Cina nell’affrontare le tensioni commerciali, la minor dipendenza dalle esportazioni verso gli… Read More »
La Fed si trova di fronte a un dilemma. I cosiddetti dati “soft” (ovvero i sondaggi sul sentiment) hanno registrato un calo sostanziale quest’anno, mentre i dati “hard” (PIL, occupazione, inflazione) si stanno dimostrando resilienti. Prendiamo ad esempio la pubblicazione del PIL del primo trimestre di quest’anno. Nonostante il dato… Read More »