ReArm Europe e riconversione industriale — Editoriale di Lapo Mazza Fontana — La signora Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha recentemente annunciato un obiettivo ambizioso già per il 2025: il raggiungimento del 2% del p.i.l. per il budget della Difesa, con un incremento che si potrebbe definire non solo estremamente… Read More »
“The Vision for Agriculture and Food” — Si è tenuta a Bruxelles la conferenza “The Vision for Agriculture and Food”, un appuntamento cruciale che riunisce decisori politici, operatori della filiera agroalimentare e stakeholder istituzionali per affrontare le principali sfide che colpiscono il settore in un momento storico particolarmente delicato. Agricoltura… Read More »
Terra dei Fuochi, il MASE accelera sulle bonifiche: nuovi fondi PNRR e commissario unico. L’Italia sotto la lente della Corte Europea di Annachiara De Rubeis — Il governo italiano rilancia il piano di bonifica ambientale nelle aree più compromesse del Paese. La cosiddetta Terra dei Fuochi, simbolo di decenni di… Read More »
Per il quadriennio 2025-2029 il Consiglio Generale di Assolombarda ha approvato la proposta del Presidente designato, Alvise Biffi, relativa a alla squadra di presidenza. Giulia Castoldi (BCS) sarà Vicepresidente Vicario con delega alle Imprese familiari. Nel corso dell’incontro, sono stati designati Vicepresidenti: Paolo Gerardini (Microsys), delega a Credito, Finanza e Fisco; Arrigo… Read More »
Aprile è stato un mese molto volatile dopo l’annuncio del “Liberation Day” da parte del presidente Trump. I mercati azionari globali, i titoli di Stato e i cambi hanno risentito in modo significativo di tali annunci. I mercati azionari hanno inizialmente reagito in modo molto negativo e, escludendo i periodi… Read More »
Il portafoglio 60/40, ovvero composto per il 60% da azioni e per il 40% da reddito fisso, è da tempo il caposaldo per investimenti equilibrati. Sebbene tenda a migliorare il profilo di rischio/rendimento grazie alla diversificazione tra i due asset, limita anche il potenziale di crescita, poiché riduce il rischio… Read More »
In risposta alla politica sui dazi, imposti e poi ritrattati lo scorso 2 aprile da parte del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, in occasione di quello che ha chiamato il Liberation Day, le imprese americane hanno cercato di mettersi al riparo dalle possibili conseguenze accrescendo le importazioni e mandando… Read More »
Curva dei rendimenti, guerra commerciale: l’America vicina all’equilibrio I mercati obbligazionari hanno finalmente avuto la meglio sulle ambizioni di guerra commerciale dell’amministrazione Trump, e in tempi piuttosto rapidi. Ci sembrava improbabile che il calo del mercato azionario potesse costringere il presidente degli Stati Uniti a fare marcia indietro sulle sue… Read More »
I beni rifugio, tradizionalmente considerati investimenti stabili in periodi di turbolenza economica, stanno subendo una trasformazione storica. L’oro ha registrato una salita senza precedenti nonostante l’aumento dei rendimenti obbligazionari, sfidando le correlazioni tipiche. Anche i Treasury e il dollaro statunitense, di solito considerati rifugi sicuri in contesti di avversione al… Read More »
Negli anni, Solana si è rapidamente affermando come la blockchain di riferimento per i settori emergenti, grazie a un’affluenza senza precedenti di sviluppatori e a un’infrastruttura ad alte prestazioni, fino ad arrivare, nel luglio dello scorso anno, a superare Ethereum nella crescita della base di nuovi utenti, registrando un’espansione dell’83%… Read More »