news

L’ascesa dell’oro riflette una tendenza a breve termine o un cambiamento strutturale?

Charlotte Peuron - Fund manager specializzata in metalli preziosi di Crédit Mutuel AM. -

L’oro ha registrato una tendenza al rialzo ben prima dell’insediamento del Presidente Trump. Le banche centrali, infatti, sono acquirenti netti da quindici anni consecutivi e, negli ultimi tre anni, gli acquisti netti hanno superato le 1.000 tonnellate annue (fonti: Metals Focus, Refinitiv GFMS, World Gold Council, dati al 31/12/2024). Le… Read More »


Dai dazi americani un cambiamento macroeconomico epocale: Europa e Cina, le aree su cui puntare nei prossimi cinque anni

Giordano Lombardo, CEO e Co-CIO, Plenisfer Investments SGR -

Cina, Europa e gli altri paesi colpiti dalle politiche commerciali di Trump potrebbero essere indotti ad una pura risposta di ritorsione, ma potrebbero anche scegliere di attuare politiche di stimolo della domanda interna. In questo caso assisteremmo ad uncambio strutturale dei modelli di crescita di questi paesi, soprattutto nel caso… Read More »



GAM: La diversificazione nell’era Trump

-

Lo scenario di base per le azioni globali in generale, ma per quelle statunitensi in particolare, dopo le elezioni di novembre si è concentrato sull’idea che i tagli fiscali e la deregolamentazione spingeranno l’economia statunitense e, per estensione, anche il mercato azionario statunitense. Tuttavia, i rimpatri di massa e i… Read More »


J. SAFRA SARASIN: La de-dollarizzazione dei BRICS – missione impossibile o futuro prossimo?

Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin -

Ci aspettavamo che la de-dollarizzazione continuasse il suo lento procedere. Tuttavia, il cambiamento ideologico sotto la seconda amministrazione Trump potrebbe accelerare il processo. Negli ultimi 10 anni i BRICS hanno preparato il terreno per la de-dollarizzazione, ma hanno compiuto solo progressi limitati. Le valute dei BRICS sono ben lontane dal… Read More »


Il segno lasciato dalla cultura gesuita nell’operato di Papa Francesco

-

Il segno della cultura gesuita nell’operato di Papa Francesco era profondo e inconfondibile. Formatosi nella Compagnia di Gesù, l’ordine fondato da Sant’Ignazio di Loyola, Jorge Mario Bergoglio ha portato con sé nel pontificato la spiritualità ignaziana, fatta di discernimento, servizio, umiltà e ricerca costante della volontà di Dio. Il discernimento… Read More »


L’UNCTAD prevede un rallentamento della crescita globale al 2,3% nel 2025. Promuovere lo sviluppo economico sostenibile

-

UN Trade and Development L’UNCTAD prevede un rallentamento della crescita globale al 2,3% nel 2025, una tendenza recessiva legata all’escalation delle tensioni commerciali e all’incertezza, e chiede un maggiore coordinamento delle politiche internazionali e un rafforzamento del commercio regionale. Le economie in via di sviluppo devono affrontare rischi e peggioramenti… Read More »



Tassazione e dazi a confronto: quale soluzione è vantaggiosa per l’Europa?

Eoin O'Callaghan, Macro Strategist di Wellington Management -

Proprio quando gli investitori stavano iniziando a valutare le potenzialità di crescita dell’Europa, sono stati introdotti i dazi da parte dell’amministrazione Trump. Il dazio del 20% rischiava di aumentare fino al 39%, ma è stato temporaneamente ridotto al 10% per un periodo di almeno 90 giorni. In una contesa tra… Read More »


La guerra dei dazi tra volatilità e recuperi dei mercati

-

L’annuncio dell’introduzione di un nuovo regime di politica commerciale da parte dell’amministrazione Trump ha dato avvio a una fase di forti turbolenze sui mercati finanziari globali. Siamo convinti che i dazi resteranno una fonte di grande incertezza sul piano internazionale e che, anche in presenza di accordi con le controparti, tariffe… Read More »