In un contesto internazionale sempre più instabile, in cui non passa giorno senza che la stampa riporti nuove escalation militari, con anche minacce nucleari sempre più esplicite, è più che mai urgente affermare la pace non solo come valore etico e politico, ma come diritto umano fondamentale, da riconoscere, tutelare… Read More »
Marie de Mestier, Head of Large-Cap Equity Fund Management di Crédit Mutuel AM -
Dal ritorno di Donald Trump alla presidenza degli USA, alcuni mesi fa, il settore farmaceutico ha dovuto affrontare una serie di ostacoli. In primo luogo, Robert F. Kennedy Jr., notoriamente scettico sui vaccini, è stato nominato Ministro della Sanità. Poi, Vinay Pasad, considerato ostile all’industria farmaceutica, ha assunto la guida… Read More »
È ancora incerto se e per quanto tempo l’economia statunitense riuscirà a resistere agli effetti dirompenti dei dazi sul commercio globale. Sebbene non prevediamo una recessione negli Stati Uniti quest’anno, le probabilità sono aumentate. E anche se si riuscirà a evitare una recessione profonda e prolungata, i mercati dovranno probabilmente… Read More »
Alessandro Brizzi, General Manager di Renovis e Giuseppe Sagona, Chief Analysts & Consultants Group, NUS Consulting Group -
L’energia, cuore pulsante dell’industria, ha sempre rappresentato una risorsa imprescindibile per lo sviluppo economico; ma nell’era della transizione energetica e della crescente incertezza geopolitica, si è trasformata in una variabile instabile e difficile da governare. In questo contesto, le imprese italiane, tradizionalmente vulnerabili a causa della loro forte dipendenza dalle… Read More »
Lo spirito del nostro tempo, per dirla con Hegel, è quello dell’incertezza. Il termine ricorre nelle dichiarazioni dei banchieri centrali, pervade la politica globale, i mercati finanziari, le stesse esistenze delle persone. La Federal Reserve per la terza riunione consecutiva non ha toccato i tassi e la ragione l’ha spiegata… Read More »
Florian Spaete, senior bond strategist di Generali Investments -
Elementi chiave: Da inizio anno al 30 aprile, i titoli di Stato dell’area euro hanno già collocato una parte significativa del volume di emissione sovrana sul mercato. A quasi 600 miliardi di euro (considerando quelli a scadenza oltre un anno), è stato emesso più del 45% del volume lordo annuo… Read More »
Jacob Falkencrone, Global Head of Investment Strategy di BG SAXO e Saxo Bank -
Punti chiave: ● I dazi sono diminuiti in modo significativo, ma rimangono ben al di sopra dei livelli pre-crisi, creando impatti economici duraturi. ● La tregua di 90 giorni è temporanea e sono possibili ulteriori picchi tariffari. ● Sebbene i rischi di recessione si siano ridotti, i danni economici potrebbero… Read More »
Gautam Kalani, EM Strategist FX, Portfolio Manager, RBC BlueBay -
Dopo la crisi finanziaria globale, c’è stato un grande trade tra gli investitori: mantenere una posizione lunga sugli asset statunitensi senza copertura. Tenendo conto dei dividendi, un asset manager europeo avrebbe generato un +859% mantenendo una posizione lunga e senza coperture sull’S&P500 dal 2009; in altre parole, l’S&P500 ha registrato… Read More »
I mercati azionari mondiali si sono rivelati particolarmente volatili nel primo trimestre dell’anno, con gli Stati Uniti che sono stati l’unica grande regione a registrare un rendimento azionario negativo in USD. Il sentiment di mercato ha risentito delle accentuate incertezze economiche derivanti dalle aggressive politiche sui dazi del presidente Trump.… Read More »
Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments -
Nel fine settimana è arrivata una notizia positiva dai colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina. Sebbene ci si attendesse qualche segnale sulle tariffe, la loro riduzione – anche se limitata ad un periodo iniziale di 90 giorni – ha colto positivamente di sorpresa. La tariffa statunitense sulle importazioni cinesi… Read More »
Le foto presenti su www.lamiafinanza.it sono in larga parte prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo alla redazione (redazione@lamiafinanza.it) che provvederà alla rimozione delle immagini utilizzate.