Nel 2022 la serie di ondate inflazionistiche più forti del previsto che ha interessato i mercati sviluppati (DM) ha causato un brusco risveglio per le banche centrali. La scorsa settimana l’inflazione dei prezzi al consumo negli Stati Uniti è salita arrivando, a gennaio, a un nuovo massimo rispetto agli ultimi… Continua »
Dal terzo trimestre del 2021, i tassi d’inflazione di pareggio per Stati Uniti, Regno Unito e Germania sono saliti notevolmente. Le persistenti pressioni inflazionistiche legate ai problemi della catena di approvvigionamento sono state aggravate dalle tensioni tra Russia e Ucraina. I prezzi del greggio si avvicinano ai 90USD al barile… Continua »
L’indice dei prezzi al consumo (CPI) degli Stati Uniti è aumentato del 6,2% nel mese di ottobre 2020, segnando il più alto livello di inflazione dal 1990. La cifra, rilasciata il 10 novembre 2021, ha superato il consensus di Bloomberg del 5,9%. Il mantra della banca centrale che l’inflazione sia… Continua »
Bitcoin e l’ambiente L’impatto ambientale di Bitcoin è stato sulla bocca di tutti nel 2021. Se la svolta di Elon Musk su Bitcoin ha avuto almeno una conseguenza positiva, questa è stata la creazione del Bitcoin Mining Council (BMC). Quest’associazione volontaria riunisce i minatori del Nord America per discutere della… Continua »
Il 24 settembre 2021, la People’s Bank of China (PBoC) ha ribadito che gli asset digitali come bitcoin, ether e tether non hanno lo status di moneta legale. La PBoC ha chiarito che proibisce attività di commercializzazione, pagamento/regolamento e supporto tecnico in relazione ai criptoasset. Sta anche intensificando le misure… Continua »
L’ambiente macro a livello globale appare avvolto dall’incertezza, a causa delle rinnovate preoccupazioni sulla diffusione della variante delta, sul picco di crescita e sul venir meno, prima del previsto, degli stimoli da parte della Fed. I mercati obbligazionari riflettono chiaramente queste crescenti preoccupazioni. Tuttavia, i mercati azionari e obbligazionari sembrano… Continua »
Per sanare le cicatrici economiche causate dalla pandemia di COVID-19, la Commissione europea ha lanciato durante la crisi un nuovo strumento per rimettere in sesto l’Europa: nel maggio di quest’anno abbiamo assistito all’ultima emissione di bond da parte dell’Unione europea (UE) nell’ambito del programma SURE , grazie a cui l’importo… Continua »
Le banche Italiane sono reduci da un decennio di difficoltà dovute a: Tassi di interessi e redditività molto bassi, Crediti deteriorati e da smaltire attraverso cessioni e svalutazioni, Vincoli sempre più stringenti di rafforzamento del capitale, eroso nel frattempo dalle perdite. Tuttavia, il 2021 ed i prossimi anni, possono rappresentare… Continua »
La pandemia di COVID-19 ha creato una frattura tra i mercati emergenti e i mercati sviluppati; le limitazioni alla fornitura di vaccini contro il COVID-19 hanno rallentato la distribuzione nei primi mercati rispetto ai secondi. Ci sono state alcune note positive: la Cina, la Russia, il Cile e l’Europa centrale… Continua »
WisdomTree, sponsor di prodotti ETF (exchange traded fund) ed ETP (exchange traded product), annuncia la quotazione sul circuito Euronext sulle Borse di Parigi ed Amsterdam dell’ETP su bitcoin e dell’ETP su ether, entrambi a replica fisica. Il WisdomTree Bitcoin (BTCW) ed il WisdomTree Ethereum (ETHW) hanno un TER (Total Expense… Continua »