Riteniamo che il 2020 possa ancora essere un buon anno per il comparto azionario, basti osservare come a oggi ci siano 11.3 trilioni di dollari di debito che scambiamo a tassi negativi. Dopo un modesto 2019 in termini di utili, questi torneranno a crescere nell’anno in corso e per la… Read More »
Siamo ottimisti riguardo alle prospettive dei mercati emergenti per il 2020, ma riteniamo che la chiave del successo risieda in un approccio selettivo. Anche lo scenario macroeconomico gioca un ruolo di rilievo, in quanto definisce il contesto che permette alle aziende di prosperare. Assistiamo con entusiasmo allo sviluppo di diversi… Read More »
Alcuni investitori temono che l’attuale fase rialzista dei mercati non durerà, alla luce di nuove questioni geopolitiche potenzialmente in grado di frenare i record dell’azionario (tra cui il rischio di una guerra con l’Iran e la minaccia di una recessione attesa ormai da lungo tempo). Le ricerche mostrano però che… Read More »
Natixis IM Solutions individua i 10 rischi in grado di influenzare l’andamento dei principali mercati finanziati globali guardando ai prossimi mesi, con un focus su differenti asset class e aree geografiche. Il rallentamento della crescita. Sono aumentate le aspettative che la crescita riprenda nei prossimi mesi. Qualora il dato fosse… Read More »
Nel 2020, i mercati azionari rimangono ancora l’asset class che preferiamo, grazie alle valutazioni relative più interessanti rispetto al mercato obbligazionario e alla capacità di generare cassa da parte delle aziende, in particolare durante una fase di accelerazione del ciclo globale. Le elevate valutazioni potranno però rendere quello in corso… Read More »
Nell’outlook 2020 Robeco prevede che l’espansione economica si protragga un po’ più a lungo e che il mercato azionario entri nella fase conclusiva di un rialzo durato quasi un decennio. E se queste previsioni si rivelassero errate? I potenziali esiti sono binari, senza posizioni intermedie. Secondo Robeco, gli eventi che… Read More »
Gli anni dopo la crisi finanziaria globale del 2008-2009 sono stati complessi per gli investitori alla ricerca di rendimenti ed è improbabile che ciò cambierà nel 2020. Viviamo in un mondo di rendimenti estremamente bassi a causa di anni di tassi bassi e programmi di acquisto delle banche centrali. L’anno… Read More »
Nonostante la persistenza dei timori di recessione, l’economia statunitense si conferma robusta e ravvisiamo prospettive generalmente positive per le azioni USA nel 2020. Gli effetti ritardati dell’allentamento monetario delle Banche Centrali di tutto il mondo inizieranno a trasmettersi all’economia, fornendo sostegno all’attività. Le elezioni presidenziali di novembre sono destinate a… Read More »
La combinazione tra la compressione degli spread e la riduzione dei tassi base del Treasury statunitense ha contribuito ai guadagni a due cifre per gli high yield corporate nel 2019. Tuttavia, a differenza di altri anni caratterizzati da rendimenti simili, le obbligazioni di qualità inferiore con rating CCC sono rimaste… Read More »
Con ogni nuovo round di taglio dei tassi, i mercati obbligazionari globali diventano più convinti che una futura normalizzazione dei tassi sarà più difficile da implementare. Il sell-off che si è registrato a dicembre 2018 ha spianato la strada per l’inversione di marcia della Fed verso politiche accomodanti, innescando un’ondata… Read More »