L’aumento del valore delle abitazioni ha alimentato la forza dei consumatori statunitensi Negli ultimi decenni i consumatori statunitensi hanno beneficiato di un aumento costante del valore delle case, che ha rappresentato un fattore chiave per la crescita del patrimonio netto delle famiglie. Alla fine del 2024, il patrimonio netto mediano… Read More »
Peder Beck-Friis, economista di PIMCO, illustra l’aumento del debito pubblico e le sue implicazioni per il dollaro statunitense e i rendimenti del Tesoro a lungo termine. 1- La traiettoria del debito statunitense è insostenibile con l’attuale politica. In particolare, la traiettoria del debito del governo statunitense è in aumento da… Read More »
Come ampiamente previsto, la Federal Reserve ha lasciato i tassi di interesse invariati. Il messaggio principale emerso dalla dichiarazione e dalla conferenza stampa è stato quello dell’incertezza: il presidente della Fed Jerome Powell ha ripetutamente sottolineato l’incertezza delle prospettive economiche durante la prima riunione del comitato di politica monetaria dopo… Read More »
Nonostante il significativo calo del mercato, la Casa Bianca ha ribadito che il dazio statunitense del 10% su tutti i Paesi, entrato in vigore sabato, e gli imminenti “dazi reciproci più elevati”, che entreranno in vigore mercoledì (9 aprile) su oltre 60 Paesi, sono destinati a rimanere. Questo aumenterebbe l’aliquota… Read More »
Cosa potrebbero significare per l’economia gli annunci dei dazi USA Le minacce dell’amministrazione Trump in materia di politica commerciale questa settimana hanno agitato i mercati. Lunedì gli accordi dell’ultimo minuto con Canada e Messico hanno rinviato un dazio del 25% sulle importazioni negli Stati Uniti, mentre martedì è entrato in… Read More »
Come avevamo previsto, la Banca centrale europea (BCE) ha tagliato il tasso sui depositi di 25 punti base, dal 3,25% al 3%. Le nuove proiezioni degli esperti dell’Eurosistema, comprese le stime inaugurali per il 2027, prevedono che l’inflazione si assesti intorno all’obiettivo a partire dal prossimo anno. La debolezza della… Read More »
Cosa è successo: I rapporti sull’occupazione di novembre hanno lanciato messaggi un po’ contrastanti, ma niente che abbia cambiato in modo significativo le nostre previsioni. L’indagine sull’occupazione, che tiene conto delle buste paga, ha dato risultati leggermente più solidi del previsto (227.000 buste paga contro le 190.000 previste), mentre dall’indagine… Read More »
– Mentre si discuterà probabilmente se tagliare di 25 o 50 punti base nella riunione di giovedì, riteniamo che la BCE taglierà il tasso sui depositi di 25 punti base, dal 3,25% al 3%. – Dal punto di vista della gestione del rischio, a un livello ancora restrittivo del 3%,… Read More »
In una settimana caratterizzata dalle elezioni presidenziali statunitensi e dalla volatilità dei mercati, la Federal Reserve ha tagliato il tasso di riferimento di 25 punti base, come previsto. In presenza di queste interferenze e messaggi generalmente positivi dai recenti dati macro, il presidente della Fed Jerome Powell ha sottolineato che… Read More »
Cosa sta succedendo? Quella che si preannuncia come una delle corse presidenziali più combattute della storia moderna sta (finalmente) volgendo al termine. Lunedì mattina, quasi la metà (48%) degli elettori del 2020 (circa 155 milioni) ha già espresso il suo voto con l’“early voting” (di persona o per posta;), il… Read More »