LMF arte

Collettivo Piano A: dalle installazioni nei luoghi più inconsueti di Milano fino ad una collezione di moda con un brand berlinese

-

I due giovani artisti Alvise Decastello e Francesco Perrini si incontrano nelle aule dell’Accademia di Belle Arti di Brera, nella facoltà di Grafica d’Arte, dove entrambi si laureano nel 2021. La nascita di una forte connessione artistica, oltre che di una solida amicizia, li porta a fondare il Collettivo “Piano… Read More »


Come vengono vendute le supercar con le aste NFT

-

Ci sono molte cose che sono cambiate negli ultimi 50 anni, ma una cosa che non è mai cambiata e non cambierà mai è il nostro amore per la velocità. Anche se non sei un fanatico dell’auto, le persone tendono ad apprezzare ciò che li porta dal punto A al… Read More »




Tasse sugli NFT: le regole cambiano a seconda dei casi

-

Dall’arte alla musica passando per lo sport, gli NFT stanno determinando su scala mondiale un cambio di paradigma nella stragrande maggioranza dei settori della società. Hanno raggiunto un grado di notorietà tale da diventare mainstream, e non più materia da addetti ai lavori, come accadeva qualche anno fa. Ma ora… Read More »


Giugno: Design protagonista a Milano

-

Milano chiude il mese di giugno all’insegna del design. La città meneghina ha infatti ospitato, oltre all’ormai celeberrimo Salone del Mobile, numerose mostre ed aste di design. Tra tutte, spicca la prima asta italiana di Sotheby’s interamente dedicata al design, conclusasi il 27 giugno con un enorme successo. Design Edit… Read More »



Barbara Cicero, Istruttrice di Tango, lancia i suoi primi NFT

-

BARBARA CICERO – I primi NFT in Italia nel mondo del Tango –  Un’idea rivoluzionaria della Maestra di Tango Barbara Cicero che unisce il mondo del ballo, dell’arte e dello spettacolo a quello degli NFT, Criptovalute e Investitori e più in generale del Metaverso. Un’idea veramente innovativa questa volta che raccoglierà… Read More »


Sauro Cardinali: l’arte come testimonianza di un’esemplarità

-

Sauro Cardinali, artista con una formazione plastica e poliedrica, fa propria la metafora di Baudelaire secondo cui, analogamente ai poeti, veri e propri vessilli dell’immaginario, il sublime dell’arte si realizza nel dominio dell’impalpabile il quale, nella sua “non scientificità“, non può essere ridotto  e soffocato da rigide categorie artistiche. L’artista… Read More »


Collezionismo in un contesto di maggiore incertezza e inflazione

-

Il Credit Suisse Research Institute, in collaborazione con Deloitte e alcuni dei maggiori esperti, analizza le principali tendenze delle principali categorie di oggetti da collezione, tra cui i rapidi sviluppi dei gettoni non fungibili (NFT) – i nuovi oggetti da collezione digitali. Sullo sfondo di una pandemia globale di COVID,… Read More »