Il calo dell’1,1% delle materie prime registrato il mese scorso è ascrivibile in gran parte al calo dei prezzi del gas naturale e dell’alluminio. Entrambe le materie prime hanno avuto guadagni astronomici all’inizio dell’anno e sono ancora in crescita rispettivamente dell’88% e del 35% nel corso dell’ultimo anno. Crediamo che… Continua »
I metalli preziosi sono stati il settore delle materie prime più forte il mese scorso e con un rialzo del 4% e contributi positivi da parte di tutto il paniere. L’oro è salito del 3,2% nel periodo in esame. Le sorti del metallo prezioso sembrano essersi risollevate in ottobre, e… Continua »
Le materie prime considerate nel loro complesso sono cresciute del 5,1% il mese scorso, spinte dal settore energetico (+14,1%). Il 2021 si sta chiaramente delineando come un anno di accelerazione rispetto alle contromisure contro il riscaldamento climatico. Il gas naturale, annunciato come il combustibile ponte verso un futuro a basse… Continua »
La politica ambientale dell’Unione europea (UE) sta diventando sempre più ambiziosa. Entro il 2030 la Commissione europea mira a ridurre le emissioni di gas serra del 55% rispetto ai livelli del 1990 e punta alla neutralità carbonica entro il 2050. Il sistema di scambio di quote di emissione dell’Unione europea… Continua »
Il nostro outlook sulle commodity per il prossimo anno dipenderà principalmente da tre fattori: Un contesto inflazionistico più elevato rispetto agli ultimi decenni. Un aumento strutturale della domanda di materie prime, trainato da un boom delle infrastrutture. Una rinnovata attenzione all’ambiente che farà salire la domanda per determinate materie prime… Continua »
Dopo aver registrato una ripresa per la maggior parte del secondo trimestre 2021, l’oro è stato frenato dai ribassi di giugno e agosto 2021 e, in base al nostro modello di analisi, appare particolarmente sottovalutato. Un’inflazione che continua ad attestarsi attorno al 5% dovrebbe lanciare il prezzo dell’oro sopra i 2.000… Continua »
L’oro appare particolarmente sottovalutato ma prevediamo che colmerà il divario rispetto all’inflazione insistentemente elevata degli ultimi mesi. In virtù della forte correlazione tra il metallo giallo e l’argento, i prezzi dell’argento dovrebbero risalire non appena l’oro registrerà una correzione verso l’alto; inoltre, una ripresa economica prolungata dovrebbe favorire l’argento, dato… Continua »
L’indice Bloomberg Commodity Total Return (BCOM TR) ha registrato il suo terzo mese consecutivo di crescita a giugno, chiudendo il trimestre con un aumento del 13,3% su base trimestrale, il dato più alto dal quarto trimestre 2010. La domanda di materie prime è in aumento grazie alla riduzione delle restrizioni… Continua »
Storicamente le materie prime si sono rivelate una copertura eccellente contro l’inflazione: in genere, infatti, il loro valore aumenta nei periodi di crescita dell’inflazione; anche l’oro rappresenta storicamente un’ottima copertura. Nel caso del metallo prezioso, questo legame non è sempre stato così lineare come invece lo è stato per il… Continua »
Con temperature sopra la media previste per la maggior parte degli Stati Uniti per luglio, anche la domanda di elettricità per alimentare l’aria condizionata potrebbe essere sopra la media. Il 40% dell’elettricità negli Stati Uniti è prodotta usando il gas naturale e più del 35% del gas naturale consumato negli… Continua »