Il rame è per le materie prime quello che i titoli tecnologici sono per le azioni. Entrambi sono storicamente ciclici, ma promettono anche una potenziale crescita a lungo termine. L’anno scorso i titoli tecnologici sono scesi non perché le tecnologie sottostanti fossero morte, ma perché le banche centrali stavano aggressivamente… Read More »
Il 2022 è stato un anno impegnativo per gli investitori. Quali lezioni si possono trarre e che posizione potrebbero assumere gli investitori nel 2023? Noi individuiamo almeno 7 approcci che potrebbero essere molto diffusi. 1. Gli investitori potrebbero cercare di giocare sia in difesa che in attacco Nel 2022, gli… Read More »
Nel 2022, negli Stati Uniti e in Europa abbiamo assistito a livelli di inflazione tra i più alti dagli anni ’80. Sono tanti gli shock a cui abbiamo assistito: la guerra in Ucraina, per esempio, ha fatto lievitare i prezzi dell’energia e dei generi alimentari. Anche la regolazione delle complesse… Read More »
Per noi l’oro, con le sue caratteristiche uniche, rappresenta un elemento importante di cui tenere conto per qualsiasi portafoglio. Il suo prezzo può avere un comportamento difensivo, che in genere risulta molto vantaggioso in tempi di shock economici, oltre a reagire tendenzialmente bene all’inflazione, cosa che può rivelarsi positiva in tempi… Read More »
Molti aspetti della vita moderna dipendono da un costante approvvigionamento energetico: riteniamo di poterci aspettare quasi sempre un aumento della potenza di calcolo, con possibili previsioni analoghe per il futuro dello stoccaggio energetico. Nel 2022 la questione critica è: dove reperiremo tutti i metalli necessari? Lo stoccaggio dell’energia può proseguire… Read More »
I prezzi delle materie prime agricole hanno subito un’immensa pressione sui prezzi nella fase che ha preceduto gli accordi sul Mar Nero, firmati il 22 luglio. L’intesa ha le potenzialità per alleviare la situazione di ristrettezza dell’offerta, in particolare per i mercati nordafricani, mediorientali e asiatici, consentendo la ripresa delle… Read More »
I prezzi delle commodity agricole sono stati spinti ulteriormente verso l’alto dall’aumento dei prezzi dei cereali e dei semi oleosi. In un periodo in cui si è verificata una svendita del 13,88% circa dei titoli azionari globali con l’inflazione alle stelle e l’inasprimento delle condizioni di liquidità, il prezzo delle… Read More »
Nell’ultimo mese i prezzi del grano hanno registrato i maggiori guadagni tra le materie prime agricole, con un aumento dell’8% rispetto al mese precedente. La performance dei prezzi è stata in gran parte guidata dall’annuncio del governo indiano di una limitazione delle esportazioni di grano per gestire le forniture interne.… Read More »
Il calo dell’1,1% delle materie prime registrato il mese scorso è ascrivibile in gran parte al calo dei prezzi del gas naturale e dell’alluminio. Entrambe le materie prime hanno avuto guadagni astronomici all’inizio dell’anno e sono ancora in crescita rispettivamente dell’88% e del 35% nel corso dell’ultimo anno. Crediamo che… Read More »
I metalli preziosi sono stati il settore delle materie prime più forte il mese scorso e con un rialzo del 4% e contributi positivi da parte di tutto il paniere. L’oro è salito del 3,2% nel periodo in esame. Le sorti del metallo prezioso sembrano essersi risollevate in ottobre, e… Read More »