La Legge di Bilancio approvata nel mese di dicembre scorso proroga a tutto il 2020 la sperimentazione della cosiddetta Ape sociale, consistente in una indennità, corrisposta fino al conseguimento dei requisiti pensionistici, a favore di soggetti che si trovino in particolari condizioni. Devono ritenersi conseguentemente adeguati i termini e le… Continua »
Quali sono le novità in materia di pensionamento obbligatorio nel corso del nuovo anno e quali sono i temi che verranno approfonditi per introdurre eventuali modifiche all’impianto attualmente previsto ? Per quel che riguarda la pensione di vecchiaia sono fermi i requisiti pari a 67 anni di età e i… Continua »
L’Eiopa, l’ Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali, ha avviato fino al prossimo 2 marzo pubblica consultazione sul documento che illustra la propria posizione per avvicinarsi alla regolamentazione degli aspetti chiave del PEPP, sostenendo l’idea di creare un prodotto di risparmio previdenziale semplice, sicuro ed economico.… Continua »
Il disegno di legge di Bilancio che ha appena intrapreso il percorso parlamentare conferma l’impianto di quota 100 (62 anni di età e 38 di contributi) né interviene vigenza prevedendosi la prosecuzione della sperimentazione fino al termine per dir così naturale del triennio, fino cioè al 2021. In considerazione però… Continua »
La Covip ha appena pubblicato il Report con il quadro aggiornato della previdenza complementare allo scorso mese di settembre. Partendo dalle adesioni le posizioni in essere hanno raggiunto il numero di 9 milioni; al netto delle uscite, la crescita dall’inizio dell’anno è stata di 262.000 unità (3 per cento). A… Continua »
Nel testo della Legge di Bilancio che ha ricevuto la bollinatura della Ragioneria generale dello Stato e si accinge ad intraprendere il percorso parlamentare vi è un ampio contenuto previdenziale. Si prevede in primo luogo una proroga di un anno della sperimentazione dell’Ape sociale fino al 31 dicembre 2020. Conseguentemente,… Continua »
In vista della prossima manovra finanziaria, un interessante studio elaborato dall’Osservatorio dei Conti pubblici dell’ Università Cattolica approfondisce i pro e i contro di una eventuale abolizione di quota 100. Si sottolinea in primo luogo come secondo gli ultimi dati diffusi dall’INPS le domande pervenute al 30 settembre sono meno… Continua »
Nella lettera indirizzata dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri al Vice presidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis e al Commissario Pierre Moscovici recante a risposta alla richiesta di chiarimenti sul Documento Programmatico di Bilancio del 15 ottobre scorso vi è anche una parte dedicata alle pensioni con particolare riferimento a… Continua »
Uno dei temi di maggiore rilievo nell’ambito del tavolo di lavoro congiunto Governo-sindacati in materia di pensioni in vista della prossima Legge di Bilancio riguarda la perequazione delle pensioni, vale a dire il recupero del potere d’acquisto dei trattamenti previdenziali. La “materia del contendere” è rappresentata dall’ultimo intervento in materia… Continua »
Negli ultimi cinque anni il Patrimonio delle Casse di Previdenza ha registrato una crescita continua e costante passando dai circa 65,6 miliardi di euro del 2013 ai circa 87 miliardi di euro di fine 2018 con un incremento complessivo di 32,5 punti percentuali. Tale incremento ha riguardato tutti gli anni… Continua »