Economia

Il futuro della produzione agroalimentare secondo il rapporto presentato da Mario Draghi

-

Il rapporto “Il futuro della competitività europea” presentato da Mario Draghi identifica tre aree principali di intervento per rilanciare la crescita sostenibile dell’Unione Europea: Colmare il divario di innovazione. L’UE deve intensificare gli sforzi per ridurre il gap tecnologico con Stati Uniti e Cina, soprattutto nelle tecnologie avanzate come l’intelligenza… Read More »


Sostenibilità e Comunicazione nel Retail. Conoscere la GDO: un libro analizza livelli di competenza, trasparenza e capacità strategica

-

PLEF Planet Life Economy Foundation Conoscere la GDO dai suoi report di sostenibilità, è il libro edito da FrancoAngeli e curato da PLEF grazie al contributo degli autori e soci Dott. Emanuele Plata e Prof.ssa Federica Doni e la postfazione del socio Prof. Raffaele Solaini.L’analisi prende in esame i bilanci di 17 insegne nazionali con… Read More »


UfM, FAO e CIHEAM rinnovano il MoU, la partnership per sistemi agroalimentari più sostenibili nel Mediterraneo

-

Rinnovato il MoU Memorandum of Understanding L’Unione per il Mediterraneo (UfM), l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e l’International Centre for Advanced Mediterranean Agronomic Studies (CIHEAM) hanno ribadito il loro impegno a trasformare i sistemi agroalimentari nella regione del Mediterraneo rinnovando il loro Memorandum d’intesa. Originariamente firmato nel… Read More »



Customer centricity: nuovi approcci ed esempi nel mondo enologico

-

La customer centricity rappresenta una delle strategie più rilevanti per le aziende moderne, specialmente nel settore enologico italiano, dove tradizione e innovazione convivono in un mercato altamente competitivo e con consumatori sempre più esigenti. Questo approccio si basa sulla centralità del cliente in ogni decisione aziendale, puntando non solo a… Read More »


Tendenze, i piccoli lussi a tavola conquistano 3 consumatori su 4: tra lipstick effect e food indulgence è boom del mercato del +17%

-

Piccoli lussi, grandi soddisfazioni: nonostante la crisi economica globale, i consumatori continuano a concedersi piccoli lussi gastronomici. Prodotti gourmet come vini pregiati, tartufi, ma anche ingredienti semplici e di qualità, come l’olio d’oliva, sono sempre più richiesti. Un mercato in crescita, quello del luxury food and beverage, stimato a oltre… Read More »




Perché i vini della Napa Valley sono così costosi?

-

La Napa Valley, in California, è una delle regioni vinicole più prestigiose al mondo, e i suoi vini sono noti per i prezzi elevati. Questo costo è il risultato di una combinazione di fattori naturali, economici e storici, supportata anche da statistiche impressionanti. Terreno e clima ideali. La Napa Valley… Read More »