Bond governativi europei: rendimenti positivi nel 2024, ottimismo sui Paesi periferici

Con l’inflazione che dovrebbe continuare la sua tendenza al ribasso e le banche centrali potenzialmente orientate verso un atteggiamento più… »
Con l’inflazione che dovrebbe continuare la sua tendenza al ribasso e le banche centrali potenzialmente orientate verso un atteggiamento più… »
La Fed preferisce il PCE al CPI, ma il dato di gennaio di quest’ultimo supporta l’ipotesi secondo cui, almeno negli… »
Le intenzioni dei mercati sono chiare: continuano a spingere al rialzo. Diversi indicatori chiave hanno toccato temporaneamente nuovi massimi storici.… »
Con il processo di disinflazione che sta andando avanti e in direzione di un progressivo ritorno a condizioni normali, le… »
Le prime aspettative di tagli dei tassi da parte delle banche centrali sono state ritardate a causa dei dati economici… »
I mercati stanno cercando di indovinare quando le principali banche centrali inizieranno a tagliare i tassi e fino a che… »
I mercati azionari europei hanno cominciato il nuovo anno ancora in rialzo, spinti dal buon andamento dei consumi americani e… »
La stretta monetaria della Federal Reserve (Fed) non ha causato una recessione, come il consenso si aspettava a inizio 2023.… »
Le banche centrali rimangono in attesa (per ora). Nel caso della Federal Reserve, il Federal Open Market Committee (FOMC) ha… »
Sebastiano Chiodino, Head of Liability-Driven Investing presso Generali Asset Management -
Il 2024 sarà l’anno della svolta per le Banche Centrali. Bond governativi e obbligazioni investment grade ancora interessanti, ma attenzione… »