LE ANTEPRIME RUFFINO ALLA CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2025 Lunedì 17 e martedì 18 febbraio, dalle ore 10:00 alle 19:00, torna la Chianti Classico Collection 2025 , la più grande degustazione di vini Chianti Classico nelle sue tipologie Annata, Riserva e Gran Selezione presso gli stand di oltre 200 produttori. Ruffino sarà presente con… Read More »
Rinnovato il MoU Memorandum of Understanding L’Unione per il Mediterraneo (UfM), l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e l’International Centre for Advanced Mediterranean Agronomic Studies (CIHEAM) hanno ribadito il loro impegno a trasformare i sistemi agroalimentari nella regione del Mediterraneo rinnovando il loro Memorandum d’intesa. Originariamente firmato nel… Read More »
Nel cuore della Napa Valley, tra colline ricamate di vigneti e castelli che sembrano usciti da un quadro rinascimentale, si trova la cantina Castello di Amorosa. Qui, nel 2022, è nato “Serata”, un vino rosso leggermente dolce pensato per un mercato di bevitori americani non esperti, che desiderano avvicinarsi ai… Read More »
«Mediterranean Melodies», Maria Grazia Cucinotta alla scoperta della Dieta Mediterranea e dei suoi segreti su Amazon Prime Video La docuserie, presentata oggi a Montecitorio (qui il link alla conferenza stampa) approfondisce e celebra un modello alimentare che unisce cultura, tradizione e sapori. In quattro puntate a distribuzione internazionale le storie… Read More »
Le esportazioni di prodotti alimentari italiani hanno raggiunto un traguardo senza precedenti: quasi 70 miliardi di euro nel 2024, il doppio rispetto ai 34 miliardi del 2014. Questo risultato straordinario conferma la forza del Made in Italy nel settore agroalimentare, nonostante le sfide che rimangono da affrontare. In un contesto globale, segnato… Read More »
DNV, fornitore leader a livello mondiale di servizi di garanzia e gestione del rischio, ha recentemente pubblicato un rapporto che sottolinea l’urgente necessità per l’industria alimentare e delle bevande di rinnovare le sue catene di approvvigionamento. Intitolato “Il futuro delle catene di approvvigionamento alimentare sostenibile: riflettori puntati sull’industria alimentare e… Read More »
La customer centricity rappresenta una delle strategie più rilevanti per le aziende moderne, specialmente nel settore enologico italiano, dove tradizione e innovazione convivono in un mercato altamente competitivo e con consumatori sempre più esigenti. Questo approccio si basa sulla centralità del cliente in ogni decisione aziendale, puntando non solo a… Read More »
‘Be better’ – Cardenzia gourmet — by Annachiara De Rubeis — It was a pleasure to discover this new place in Milano. It was a rainy afternoon after my Saturday’s dance class when my mates and I went to Porta Venezia for a typical aperitivo. However, “typical” might not be… Read More »
Piccoli lussi, grandi soddisfazioni: nonostante la crisi economica globale, i consumatori continuano a concedersi piccoli lussi gastronomici. Prodotti gourmet come vini pregiati, tartufi, ma anche ingredienti semplici e di qualità, come l’olio d’oliva, sono sempre più richiesti. Un mercato in crescita, quello del luxury food and beverage, stimato a oltre… Read More »
— Terre d’Oltrepò — Nell’era della globalizzazione e della competitività internazionale, le aziende agricole e vinicole italiane cercano nuove vie per crescere e rimanere protagoniste sui mercati globali. Terre d’Oltrepò (TDO), una delle cooperative più importanti della Lombardia, ha intrapreso una trasformazione in grado di rilanciare le sue potenzialità nel mercato… Read More »