In Europa, acquistare acqua in bottiglia è un’abitudine consolidata che corrisponde a un consumo medio di 106 litri a testa ogni anno. Al primo posto svetta l’Italia, tra i più grandi consumatori di acqua minerale in bottiglia, non solo nell’Unione Europea, ma in tutto il mondo con 200 litri pro… Read More »
Nonostante negli allevamenti di salmone norvegese sia ormai da anni utilizzata esclusivamente soia certificata non coltivata su terreni disboscati, l’industria ittica ha insistito con successo per ottenere cambiamenti significativi nelle filiere della soia, uno dei componenti vegetali più importanti per l’alimentazione del salmone e per la produzione di altre proteine… Read More »
In Italia il mercato agroalimentare vale 133 miliardi di euro (pari al 9% del Pil), coinvolge 1,3 milioni di imprese lungo tutta la filiera, dall’agricoltura alla ristorazione, e dà lavoro a 3,2 milioni di persone (studio Nomisma presentato a Roma durante il convegno “La filiera agroalimentare al centro della nuova… Read More »
Se il 2019 è stato un anno positivo per la ristorazione nel mondo, a fine 2020 si prospetta una contrazione a doppia cifra, causata inevitabilmente dai risvolti economici della crisi Covid-19 con la conseguente ridefinizione di strategie e previsioni. In questo contesto, risulta fondamentale dare priorità all’innovazione e agli investimenti… Read More »
Spesso diamo per scontato che l’acqua in bottiglia sia meglio dell’acqua del rubinetto, ma sapremmo motivare questa convinzione? Abbiamo tutti gli elementi per valutare se fidarci o meno dell’acqua che sgorga dal rubinetto di casa, o pensiamo che non sia buona a priori? Il mondo dell’acqua da bere è ancora… Read More »
“Ritorno al Ristorante” è il più grande evento gastronomico dell’autunno 2020 ideato da TheFork con il sostegno di altri grandi marchi del settore come S. Pellegrino, main Partner dell’iniziativa, e Identità Golose. Da oggi fino al 17 novembre nei 22 paesi in cui opera l’azienda, 10.000 ristoranti partner proporranno una… Read More »
Non tutti sanno cosa si nasconde dietro a un cucchiaino di zucchero. Quello a marchio Italia Zuccheri racconta una storia ‘unica’: una filiera nostrana composta da 7.000 aziende agricole della cooperativa Coprob, ad oggi rimasta la sola a produrre zucchero nel nostro Paese. Una realtà fondata su una tradizione agricola tutta… Read More »
Si è chiuso all’insegna della forte crescita il 2019 della birra in Italia. Come emerge dall’Annual Report 2019 di AssoBirra, infatti, nel nostro Paese il comparto birrario ha registrato un aumento della produzione rispetto al 2018 (+5%) per il terzo anno consecutivo, a cui è seguita una crescita dei consumi… Read More »
La Norvegia è il secondo maggiore esportatore di prodotti ittici al mondo e il più grande produttore di salmone atlantico, solo nel 2019 sono stati consumati 36 milioni di pasti giornalieri a base di pesce norvegese in 149 paesi in tutto il mondo. “Per la Norvegia si presenta oggi l’opportunità… Read More »
Ono Exponential Farming completa la propria ‘Farm Zero’ e porta l’Agricoltura 4.0 a un nuovo livello. La prima piattaforma agrobotica iper-efficiente al mondo di coltivazione intensiva verticale, modulare e scalabile, completamente automatizzata (AI), è ormai realtà. A idearla e progettarla un’azienda tutta italiana (San Giovanni Lupatoto, Verona), ONO Exponential Farming,… Read More »